Si trova che lo spazio sia entusiasmante? Allora perché non portare l'eccitante mondo degli astronauti nella stanza dei bambini - con il proiettore spaziale Junior MAXI BRESSER. 24 immagini astronomiche su tre diapositive aspettano solo di illuminarsi sul soffitto o sulla parete e per portare tutti nello spazio. Bisogna solo decidere con cosa si vuole stupire all'inizio: con emozionanti scatti del sole, della luna e dei pianeti? O interessano particolarmente navicelle spaziali e satelliti impressionanti? I propri eroi, gli astronauti, saranno ovviamente anche lì, senza peso nello spazio o sulla luna.
Una facile iniziazione allo spazio - con il proiettore spaziale MAXI
Si è trovato il disco giusto? Allora basta metterlo nel proiettore, accenderlo e spegnere le luci nella stanza. Sta già girando: Basta continuare a farlo andare per ammirare il prossimo argomento. Utilizzare la rotella di messa a fuoco sulla parte anteriore dell'obiettivo per mettere a fuoco l'immagine. Importante: La distanza ottimale dalla parete o dal soffitto è da 1,8 a 2 m. Se ci si attiene a queste misure si otterrà un'immagine bella e nitida su un'ampia superficie di proiezione di 61 x 66 cm. È possibile regolare liberamente l'angolo di proiezione: Basta girare la sfera finché l'immagine non appare nel punto perfetto. Di sera, ovviamente, è sopra il letto. Perché altrimenti come ci si potrebbe addormentare sotto gli anelli di Saturno?
Lasciatevi incantare dai grandi motivi astronomici nella cameretta dei bambini con il proiettore spaziale Junior MAXI BRESSER.
Se non se ne ha mai abbastanza di sole, luna, stelle e simili, allora consigliamo vivamente il libro disponibile in aggiunta ''Julius cerca nello spazio per ricerche, scoperte e come passatempo''. Vi si possono trovare molte informazioni, molti esperimenti entusiasmanti e idee creative sullo spazio.
CARATTERISTICHE
Una facile iniziazione allo spazio - con il proiettore spaziale MAXI
Si è trovato il disco giusto? Allora basta metterlo nel proiettore, accenderlo e spegnere le luci nella stanza. Sta già girando: Basta continuare a farlo andare per ammirare il prossimo argomento. Utilizzare la rotella di messa a fuoco sulla parte anteriore dell'obiettivo per mettere a fuoco l'immagine. Importante: La distanza ottimale dalla parete o dal soffitto è da 1,8 a 2 m. Se ci si attiene a queste misure si otterrà un'immagine bella e nitida su un'ampia superficie di proiezione di 61 x 66 cm. È possibile regolare liberamente l'angolo di proiezione: Basta girare la sfera finché l'immagine non appare nel punto perfetto. Di sera, ovviamente, è sopra il letto. Perché altrimenti come ci si potrebbe addormentare sotto gli anelli di Saturno?
Lasciatevi incantare dai grandi motivi astronomici nella cameretta dei bambini con il proiettore spaziale Junior MAXI BRESSER.
Se non se ne ha mai abbastanza di sole, luna, stelle e simili, allora consigliamo vivamente il libro disponibile in aggiunta ''Julius cerca nello spazio per ricerche, scoperte e come passatempo''. Vi si possono trovare molte informazioni, molti esperimenti entusiasmanti e idee creative sullo spazio.
CARATTERISTICHE
- Proiettore per bambini con 24 immagini astronomiche
- Distanza ottimale dalla parete/soffitto: circa 1,8 - 2 m
- Ampia area di proiezione: circa 61 x 66 cm a una distanza di 2 metri
- Con rotella di messa a fuoco per la messa a fuoco
- 3 dischi con diapositive ciascuno con 8 motivi sui temi: astronauti nello spazio, navette spaziali e satelliti, nonché sole, luna e pianeti
- Angolo di proiezione regolabile
- Alimentazione elettrica: 3 batterie AA (non incluse)
- Per bambini a partire dai 6 anni di età
- Proiettore spaziale
- Supporto
- 3 dischi con diapositive ciascuno con 8 motivi sul tema dell'astronomia
- Manuale utente
Dati Tecnici
Gruppo destinatario | |
---|---|
6 | |
ELETTRONICA, HARDWARE & SOFTWARE | |
Alimentazione1 | Pile 1.5V |
Pile2 | 2x AA (Mignon), 1.5V |
DATI TECNICI GENERALI | |
Colore | bigio |
Garanzia estesa | 5 anni |
Non adatto a bambini sotto i 3 anni. | |
Consigli e Trucchi
WIR SIND DIE BRESSERS

Lukas und Tom
Mikrobiologie
Lukas möchte alles ganz genau wissen. Er interessiert sich besonders für wissenschaftliche Entdeckungen. Gemeinsam mit seiner Ameise Tom erkundet er den Mikrokosmos.
Ab in die Welt der Mikrobiologie

Luna
Astronomie
Luna liebt den Sternenhimmel. Wann immer das Wetter mitspielt, packt sie ihr Teleskop aus und hält nach Planeten, Sternhaufen, Galaxien und vielem mehr Ausschau. Ihr Name bedeutet auf Deutsch „Mond“.
Greife nach den Sternen

Flora
Outdoor / Abenteuer
Flora geht gerne in der Natur auf Entdeckungsreise. Dabei begleitet sie stets ihr Fernglas. Denn dadurch kann sie genau beobachten, was sich in Wald und Wiese so alles bewegt.
Auf in ein Abenteuer