Oltre alla turbolenza nell'aria, l'illuminazione del cielo notturno è il più grande ostacolo per l’osservazione di oggetti debolmente illuminati oltre il sistema solare. I lampioni stradali e altre luci artificiali fanno sì che il cielo negli insediamenti umani non sia più propriamente nero. Di conseguenza, anche il contrasto e quindi la percezione degli oggetti del cielo profondo ne risentono. A seconda del tipo di oggetto celeste, però, parte della luce interferente può essere filtrata, facilitando la fotografia degli oggetti.
Il filtro EXPLORE SCIENTIFIC H-Alpha sfrutta la proprietà della cosiddetta nebulosa a emissione. Questi oggetti si illuminano con determinati colori, che vanno a costituire le cosiddette linee di emissione. Le linee di emissione sono legate a determinati elementi chimici, in questo caso l'idrogeno rosso incandescente. Questo filtro nebulare blocca tutti gli altri colori (e quindi quasi tutta la luce artificiale) e lascia passare solo le linee di emissione dell'ossigeno. In particolare, la luce disturbante delle lampade al mercurio e ai vapori di sodio viene efficacemente bloccata. L'effetto è sorprendente: Improvvisamente, la nebulosa diventa visibile nelle foto in luoghi che sembrano completamente vuoti senza filtro.
Il filtro nebulare EXPLORE SCIENTIFIC H-Alpha è stato sviluppato esclusivamente per l'astrofotografia. Soprattutto quando il cielo è estremamente luminoso, molte nebulose a emissione vengono alla luce solo quando si utilizza questo filtro e sono mostrate per intero sulle astrofotografie. I filtri nebulari H-alfa rendono possibile l'astrofotografia vicino alle città. L'uso porta a risultati di immagine sorprendentemente buoni nonostante l'inquinamento luminoso esistente. Un must per ogni astrofotografo urbano.
I filtri nebulari EXPLORE SCIENTIFIC sono forniti con un rapporto di prova individuale, garantendone in questo modo l’alta qualità.
La stretta banda passante di soli 7 nm di questo filtro permette di vedere anche le nebulose a debole emissione luminosa o rende visibili solo queste anche in condizioni urbane difficili.
CARATTERISTICHE
- I filtri H-alfa possono essere utilizzati solo per l'astrofotografia
- Consentono la fotografia di nebulose a emissione che brillano alla luce dell'idrogeno rosso
- Molte di queste nebulose ad emissione sono visibili solo con questo filtro nella loro piena estensione nelle foto
- Blocca quasi tutta la luce artificiale, specialmente quella proveniente da lampade a vapori di mercurio e sodio
- Lascia passare solo la linea di emissione dell'idrogeno rossa
- Versione a banda stretta per condizioni urbane difficili e con cieli molto illuminati
- Larghezza di banda passante: 7 nm
- Più contrasto e dettagli per tutti gli astrofotografi urbani
- Ideale per l'uso vicino a città con un cielo molto luminoso
- Certificato di prova individuale incluso come garanzia di un filtro di alta qualità
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
- 1 filtro nebulare H-alfa 1,25''
Dati Tecnici
DATI TECNICI GENERALI | |
---|---|
Diametro esterno | 31.7 mm |
Garanzia estesa | 10 anni |
DIMENSIONI & PESI | |
Peso netto | 10 g |
Dati Tecnici
DATI TECNICI GENERALI | |
---|---|
Diametro esterno | 31.7 mm |
Garanzia estesa | 10 anni |
DIMENSIONI & PESI | |
Peso netto | 10 g |