Filtro L-eNhance per fotografare le nebulose del Deep-Sky dalla città
La costante espansione delle città e il relativo inquinamento luminoso da fonti di luce sempre più artificiali sono diventati un problema crescente per tutti gli astrofotografi. Le soluzioni comuni a questo problema possono essere costose e includono l'acquisto di una fotocamera monocromatica, vari tipi di filtri a banda stretta e un portafiltri.
Soprattutto con i telescopi Newton economici, i rifrattori ED a doppia lente o anche gli obiettivi acromatici, i filtri L-eNhance aprono possibilità completamente nuove per scattare foto astronomiche di alta qualità anche dalla città luminosa. Le fotocamere CMOS possono persino fornire immagini quasi come le fotocamere monocromatiche. Questa nuova generazione di filtri permette di scattare fantastiche astrofotografie direttamente dalla città con tutte le sue sorgenti di luce artificiale. Ciò è reso possibile in primo luogo dal passaggio a banda stretta per le lunghezze d'onda di O-III, H-Beta e H-Alpha e dall'attenuazione quasi completa delle sorgenti luminose interferenti.
La costante espansione delle città e il relativo inquinamento luminoso da fonti di luce sempre più artificiali sono diventati un problema crescente per tutti gli astrofotografi. Le soluzioni comuni a questo problema possono essere costose e includono l'acquisto di una fotocamera monocromatica, vari tipi di filtri a banda stretta e un portafiltri.
Soprattutto con i telescopi Newton economici, i rifrattori ED a doppia lente o anche gli obiettivi acromatici, i filtri L-eNhance aprono possibilità completamente nuove per scattare foto astronomiche di alta qualità anche dalla città luminosa. Le fotocamere CMOS possono persino fornire immagini quasi come le fotocamere monocromatiche. Questa nuova generazione di filtri permette di scattare fantastiche astrofotografie direttamente dalla città con tutte le sue sorgenti di luce artificiale. Ciò è reso possibile in primo luogo dal passaggio a banda stretta per le lunghezze d'onda di O-III, H-Beta e H-Alpha e dall'attenuazione quasi completa delle sorgenti luminose interferenti.
Descrizione L-eNhance
L-eNhance offre una soluzione economica e pratica per i fotografi astronomici. È un filtro passa-banda a tre bande progettato per DSLR (fotocamera reflex digitale), CMOS a colori e fotocamere CCD monocromatiche. La facilità d'uso e l'economicità di questo filtro consentono ai dilettanti di acquisire un'ampia gamma di immagini astronomiche, anche in aree luminose e fortemente inquinate. Riteniamo che il design del nostro filtro L-eNhance rappresenti un'innovazione tecnica tra i filtri. Isola efficacemente le linee di emissione delle nebulose H-Alpha, H-Beta e Ossigeno-III e raggiunge una trasmissione massima fino al 90%. Le prestazioni di questo filtro forniscono immagini che altrimenti non sarebbero possibili a causa dell'influenza negativa del cielo inquinato dalla luce.
Applicazione principale e prestazioni
Questa nuova generazione di filtri permette di scattare fantastiche astrofotografie direttamente dalla città con tutte le sue sorgenti di luce artificiale. Il passaggio a banda stretta per le lunghezze d'onda di O-III, H-Beta e H-Alpha e l'attenuazione quasi completa delle sorgenti luminose interferenti non richiedono telescopi né molto grandi né estremamente costosi. Specialmente con i telescopi a specchio economici, con i rifrattori ED a due lenti o anche con lenti acromatiche, usando questi filtri si aprono possibilità completamente nuove per la creazione di registrazioni astronomiche di alta classe. Inoltre, con l'aiuto di questi filtri, le telecamere CMOS a colori possono anche fornire una qualità dell'immagine che si avvicina a quella delle telecamere CCD monocromatiche.
AVVERTIMENTO: Questi filtri per nebulose non sono adatti per l'osservazione solare. NON RIVOLGERE MAI LO SGUARDO DIRETTAMENTE AL SOLE CON QUESTO FILTRO. Si rischia di diventare CIECHI, se non si osserva questo avvertimento.
Tecnologia di rivestimento
Il filtro L-eNhance ha un rivestimento antiriflesso multiplo sul substrato ottico. Il filtro L-eNhance utilizza un rivestimento di precisione basato sulla tecnologia di rivestimento a deposizione ionica. Ciò garantisce durata e resistenza ai graffi, nonché stabilità sulla CWL (lunghezza d'onda centrale), che non è influenzata dalle variazioni di temperatura. Per tutti i filtri sono garantite la precisione assoluta e l'omogeneità dei rivestimenti nonché i valori massimi per la trasmissione in banda passante e la densità ottica nell'area fuori banda.
CARATTERISTICHE
- Filtro fotografico professionale per l'astronomia
- Migliora il contrasto quando si fotografano le nebulose a emissione
- Ideale per una forte soppressione dell'inquinamento luminoso
- Per scattare foto anche da città inquinate notevolmente dalla luce
- Filtro a tre bande con elevata trasmissione delle linee O-III, H-beta e H-alfa
- Non richiede telescopi molto grandi o estremamente costosi
- Risultati eccellenti anche con telescopi Newton economici, rifrattori ED a due lenti o anche lenti acromatiche
- Le telecamere a colori CMOS possono fornire una qualità dell'immagine che si avvicina a quella delle telecamere monocromatiche CCD
- Colori bilanciati per un risultato dell'immagine naturale
- Diametro: 1,25 pollici / 31,7mm
- Filettatura di collegamento: M28,5 x 0,6 mm (filettatura oculare 1,25 pollici)
- Materiale di vetro ottico selezionato
- Spettro: 380-750 nm
- Qualità della superficie: 60/40 (vedere MIL-O-13830)
- Vetro finemente lucidato per garantire un fronte d'onda di 1/4 esatto e il massimo parallelismo su entrambe le superfici
- Elevata trasmissione alle principali linee di emissione delle nebulose (ad es. H-alpha 656nm, O-III 496nm e 500nm e H-beta 486nm)
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
- 1 filtro L-eNhance
- 1 scatola di protezione dalla polvere
Dati Tecnici
DATI TECNICI GENERALI | |
---|---|
Colore | nero |
Diametro esterno | 31.7 mm |
Garanzia estesa | 10 anni |
DIMENSIONI & PESI | |
Peso netto | 10 g |
Dati Tecnici
DATI TECNICI GENERALI | |
---|---|
Colore | nero |
Diametro esterno | 31.7 mm |
Garanzia estesa | 10 anni |
DIMENSIONI & PESI | |
Peso netto | 10 g |